Stats Tweet

Siloé, Diego de.

Architetto e scultore spagnolo. Figlio di Gil, tra il 1515 e il 1519 studiò a Napoli, dov'era arrivato a seguito di B. Ordóñez e dove realizzò la pala marmorea della cappella Caracciolo di Vico in San Giovanni a Carbonara (1517), il tondo con la Madonna col Bambino in San Giorgio Maggiore e la Madonna col Bambino in gloria nel duomo. Tornato a Burgos, sua città natale, lavorò nella cattedrale, dove seppe fondere l'armonia e la bellezza classiche apprese in Italia con la passione e il realismo spagnoli. Realizzò inoltre il sepolcro del vescovo Acuña e la riccamente decorata Escalera dorada (1519-23). Nel 1523 iniziò a collaborare con Vigargny ai retablos lignei della cappella della Connestabile della cattedrale di Burgos e nella chiesa di Santiago de la Puebla, nei pressi di Salamanca. Architettonicamente si dedicò al progetto della torre di Santa María del Campo (1527) a Burgos, spostando poi la sua attività a Salamanca, dove realizzò la facciata e il cortile del collegio degli Irlandesi, e a Granada, dove, a partire dal 1528, terminò la costruzione di San Jerónimo (1528-43) e progettò la cattedrale. Altre opere a lui riconducibili sono la chiesa del Salvatore a Úbeda (1536), la cattedrale di Cadice (1549) e la chiesa di San Gabriele a Loja (1552). Progettò anche la cattedrale di Málaga (Burgos 1495 - Granada 1563).